Bonus Nido 2021: come richiederlo e quali i requisiti
A chi spetta il Bonus nido 2021
Il Bonus nido 2021 spetta al genitore di minori nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 che ha sostenuto il pagamento della retta relativa alla frequenza di un asilo nido pubblico o privato autorizzato.
Il richiedente deve essere residente in Italia, avere Cittadinanza italiana o comunitaria e deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta;
Tutti questi i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
Quanto spetta
L’importo massimo erogabile al genitore richiedente, a decorrere dal 2020, è determinato in base all’ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.
Di seguito gli importi massimi concedibili e la relativa parametrazione mensile:
- ISEE minorenni fino a 25.000 euro = budget annuo 3.000 euro (importo massimo mensile erogabile 272,72 euro per 11 mensilità).
- Per ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro = budget annuo 2.500 euro (importo massimo mensile erogabile 227,27 per 11 mensilità).
- ISEE minorenni da 40.001 euro = budget annuo 1500 euro (importo massimo mensile erogabile 136,37 per 11 mensilità).
Attenzione perché in assenza dell’indicatore valido (Assenza di ISEE) o qualora il bonus sia richiesto dal genitore che non fa parte del nucleo familiare del minorenne, verrà conteggiata la rata spettante in misura non superiore a euro 1.500 annui (136,37 euro mensili)
Come Fare Domanda per ottenere il Bonus Nido 2021
La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica mediante il seguente link
accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto oppure tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In alternativa ci si potrà recare presso Enti di Patronato.
Di seguito una video guida per la presentazione della domanda:
Un commento