Bottigliette sensoriali: attività per bambini dai 6 mesi

Molte amiche mamme mi chiedono delle attività per bambini dai 6 mesi, o anche prima. Nei primissimi mesi il neonato ha solo bisogno del contatto fisico con la mamma, di essere allattato ed accudito, ha bisogno delle coccole, di essere preso in braccio o tenuto in fascia, di passare del tempo a pelle a pelle con la sua mamma, niente di più. La sua mamma è tutto ciò che ha conosciuto per i 9 mesi nel pancione, il suo battito e il suo calore sapranno rispondere ai bisogni del neonato.

Tra le prime attività alle quale il bambino partecipa attivamente ci sono le bottigliette sensoriali e il cestino dei tesori.

Entrambe le attività possono essere preparate a costo zero, con materiali che si hanno comunemente in casa. Vediamo qui le caratteristiche delle bottigliette sensoriali.

Bottigliette sensoriali: perché a 6 mesi

Ho indicato come fascia d’età quella dei 6 mesi per il semplice motivo che in genere è proprio in questo momento che il bambino ha acquisito la posizione seduta, riesce ad afferrare bene gli oggetti e a muoverli intenzionalmente. In questo modo, non rischia di farsi male muovendo la bottiglietta per sentirla “suonare”. Nulla ci vieta di proporle anche prima, magari muovendole noi per loro. In ogni caso, una volta preparate, saranno i bambini stessi a mostrare il loro interesse quando saranno pronti ad accedere a questa attività.

back to menu ↑

Stimolare lo sviluppo sensoriale del bambino

Il neonato prima e il bambino poi, si affacciano alla conoscenza del mondo attraverso i sensi: inizialmente utilizzano la bocca per conoscere e poi il senso dell’udito e dell’olfatto. Riconoscono infatti l’odore e la voce della mamma. Poi, si concentreranno sul senso del tatto: non di rado si osservano neonati che giocano con le loro manine, mettendole in bocca. Solo dopo, attivano il senso della vista. Lo sviluppo sensoriale del bambino è quindi qualcosa di naturale e di innato. Seguire il suo sviluppo naturale, con attività che possano stimolarlo, permette al bambino di affacciarsi al mondo che lo circonda con naturalezza, sicurezza e tranquillità. In questo modo, si entra in relazione con il bambino, utilizzando il suo stesso linguaggio e mettendosi al suo livello.

Palline sensoriali Scelto da noi

6 palline sensoriali con texture, forme e dimensioni diverse, in colori vivaci.

Le bottigliette sensoriali sviluppano il senso dell’udito, in quanto, a seconda di come vengono riempite, “suonano” ognuna in un modo diverso dall’altra. Stimolano la vista, soprattutto se si utilizzano materiali molto diversi tra loro, sia nelle forme che nei colori. Invitano il bambino alla coordinazione occhio-mano che, incuriosito, vuole prenderle e muoverle, in modo da produrre il suono in autonomia.

back to menu ↑

Come realizzare le bottigliette sensoriali

Realizzare delle bottigliette sensoriali è molto semplice. Innanzitutto, è sufficiente prendere delle bottigliette di plastica facendo attenzione ad un paio di caratteristiche. Le bottigliette devono essere non troppo grandi, tra i 200 e i 400 ml sono perfette, di facile impugnatura per il bambino. Poi, è fondamentale che siano completamente trasparenti e lisce, in modo da rendere ben visibile il contenuto.

8 Pack 200ml Bottiglie Trasparenti

BENECREAT 8 Pack 200ml Bottiglie trasparenti Contenitori in PET di plastica vuoti per detergenti per il viso Sapone per mani, bottiglie ricaricabili e portatili

Per una maggiore sicurezza e tranquillità è bene chiudere il tappo con una punta di colla a caldo, in modo da poter lasciare al bambino la possibilità di esplorare la bottiglietta in totale autonomia, senza avere la paura che possa riuscire ad allentare il tappo fino a svitarlo, con il rischio che possa metterlo in bocca ed ingerirlo.

Pistola a Caldo Per Colla con Borsa

Pistola per colla a caldo da 60 W, con 20 pezzi di colla da 11 mm, contenuta in una borsa degli attrezzi. Il filo dell'alimentazione è lungo 1,4 m. Utilizzabile su vari materiali, come legno, cartone, PVC, metallo, plastica e tessuto.
back to menu ↑

Come riempire le bottigliette sensoriali

Qui potete sbizzarrirvi e dare ampio spazio alla vostra fantasia. Il trucco è scegliere materiali diversi, di colori e forme differenti, in modo che l’esplorazione sensoriale del vostro bambino sia il più possibile varia. Fate un giro nella vostra casa, a partire dalla dispensa, o nella natura, e vedrete quante idee a costo zero vi verranno in mente.

  • Riso: in particolare riso rosso o riso venere
  • Pasta: di grano duro, integrale o di legumi
  • Cous cous o altri cereali
  • Legumi secchi
  • Sale grosso colorato (realizzato colorando il sale con i gessi)
  • Piante aromatiche
  • Spezie
  • Perline colorate
  • Cannucce tagliate
  • Bottoni
  • Perle d’acqua

12 Colori Differenti Perline di Acqua Gel

12 sacchetti di diversi colori di circa 3g ognuno . Vanno lasciati in ammollo in acqua per prendere la forma.
  • Sabbia
  • Sassolini
  • Piccoli legnetti
  • Foglie secche
  • Bacche
  • Piccole conchiglie
  • Piccoli legnetti
  • Acqua colorata (con colorante alimentare oppure con spezie come curcuma e paprika)
  • Pom Poms colorati

Pom Poms Colorati

250 Pom poms di 8 colori (dorato, giallo, rosa, bianco, verde mela, rosso, azzurro) misti, colorati e luminosi.<br>Ogni palla ha un diametro di 2,5 cm ed è realizzata in morbido materiale acrilico, soffice e morbido.
back to menu ↑

La bottiglietta della calma

Una bottiglietta speciale è quella della clama. D’ispirazione montessoriana, questa bottiglietta, o barattolo, viene utilizzata per favorire il ritorno della calma in un momento di stress o agitazione. Il concetto di base è che il bambino possa ritrovare uno stato di calma e benessere in autonomia, alla visione, appunto, di questa bottiglietta. Per i bambini più grandi è possibile supportarli magari con la richiesta di fare dei profondi respiri mentre osservano i glitter della bottiglietta depositarsi lentamente sul fondo, con un movimento lento e fluttuante, un po’ come i fiocchi di neve che scendono dal cielo ed imbiancano lentamente il paesaggio.

Ecco come realizzare la bottiglietta della calma:

  • Riempire non completamente una bottiglietta con dell’acqua calda.
  • Aggiungere all’acqua la colla glitter e i brillantini e mescolare. I brillantini sono consigliati nelle tonalità del blu, ritenute maggiormente rilassanti.
  • Aggiungere una goccia di colorante alimentare e un pochino di shampoo per rendere più denso il composto e far scendere i brillantini più lentamente.

Glitter

12 colori assortiti, tra cui rosso, oro, argento, nero, rosa, blu, bronzo, porpora, verde, azzurro, marrone e blu scuro per creazione di biglietti e decorazioni, maschere decorative, dipinti e altro. Adatti anche per attività creative per bambini.

Nessun Commento

Leave a reply

BabyTips
Logo