Learning Tower: a cosa serve, come sceglierla o costruirla

Le giornate passate con i nostri figli sono formate da tantissimi momenti belli. Momenti di condivisione e gioco, momenti di coccole e risate, momenti che fanno bene al cuore e alla relazione con loro insomma! Questi momenti sono intervallati da altri più faticosi: l’adulto deve portare a termine delle attività quotidiane e il bambino ha bisogno delle nostre attenzioni. Il genitore si ritrova, quindi, a cercare il modo di conciliare le due cose, non sempre con risultati positivi per entrambi.

C’è una soluzione che per la nostra famiglia è stata la svolta: la Learning Tower, detta anche Torre Montessoriana o Torre di Apprendimento. Vediamo insieme che cos’è, a cosa serve, quali vantaggi offre, dove è possibile acquistarla e come si potrebbe realizzare in casa.

Learning Tower: cos’è e a cosa serve

La Learning Tower è una vera e propria torre. Il bambino può salire e scendere in completa autonomia e in totale sicurezza, per arrivare ad un’altezza tale da permettergli di stare accanto al genitore.

Ecco la duplice valenza della Torre Montessoriana: consente al bambino di stare accanto al genitore, di partecipare attivamente alle attività, soddisfacendo il suo naturale bisogno di vicinanza, di curiosità e scoperta con il genitore che svolge il suo naturale ruolo di guida e modello, e, nello stesso tempo, permette al genitore di occuparsi delle faccende domestiche, senza un bambino scontento, in braccio o addirittura in lacrime.

Ma i vantaggi non finiscono qui, anzi. Permettere al bambino di partecipare alle attività di casa, gli apre un’infinita gamma di possibili attività adatte alla sua età. Tali attività gli consentono, a loro volta, di sviluppare e affinare competenze a diversi livelli.

back to menu ↑

Competenze che si possono acquisire grazie all’utilizzo di una Torre di Apprendimento:

  • Autonomia: il bambino può spostare , salire e scendere dalla torre da solo, muovendosi in modo indipendente. Anche le attività a cui accede gli consentiranno di sviluppare questa competenza;
  • Motorie: legate allo spostamento della torre, ai movimenti richiesti per salire e scendere, da calibrare in base alla sua altezza che negli anni si modifica;
  • Coordinazione: pensate a tutte le attività in cui deve fare travasi, prendere oggetti con un cucchiaio, tagliare…;
  • Motricità fine: a seconda degli strumenti che gli diamo a disposizione, la sua capacità di affinare movimenti sempre più fini e precisi verrà sviluppata;
  • Arricchimento Lessicale: accede al lessico di tutti gli strumenti e oggetti che ha a disposizione, che vede utilizzare e finalmente può maneggiare;
  • Classificazione: pensate alle attività del mettere in ordine la spesa, gli indumenti…;
  • Sequenzialità delle Azioni: ogni azione complessa è suddivisa in azioni più semplici da eseguire in sequenza, una dopo l’altra. Il bambino arriverà presto a sperimentare il concetto di prima e dopo;
  • Attenzione e concentrazione: ogni attività in cui il bambino è impegnato richiede per lui uno sforzo attentivo; la capacità di attenzione viene così allenata per allungarne via via i tempi;
  • Problem Solving: nelle situazioni di vita pratica è facile che il bambino si trovi davanti a problemi da affrontare e ai quali trovare una soluzione.
back to menu ↑

Dove e come utilizzare la Torre Montessoriana

Ecco che grazie alla Learning Tower il piano della cucina, il lavandino del bagno, un’anta del soggiorno, un ripiano dell’armadio della cameretta, diventano facilmente accessibili. Il bambino, in autonomia, può spostare la Torre Montessoriana nella zona di interesse, salirci in totale sicurezza grazie alla struttura stessa che consente al bambino di muoversi e di stare in piedi senza rischiare di cadere come da una comune sedia e diventare il piccolo aiutante di mamma e papà.

Una volta che il bambino è sulla Learning Tower accanto a noi, non ci resta che sbizzarrirci per proporgli attività che siano alla sua portata, possano incuriosirlo e supportarlo nel raggiungimento di competenze via via più complesse, a seconda dell’età. Uno dei vantaggi della Torre di Apprendimento è la sua durata nel tempo: non si tratta di un oggetto che rischiamo di acquistare e di accantonare dopo poco perché il bambino ha perso interesse, in quanto è solo lo strumento che gli permette di accedere ad infinite attività, per cui, a seconda dei modelli, è possibile utilizzarla dall’anno, o da quando il bambino è in grado di stare in piedi in maniera sicura, fino ai 4/5 anni.

back to menu ↑

Come scegliere una Learning Tower

Ci sono diverse caratteristiche da tenere presente nell’acquisto di una Learning Tower:

  • Materiale: la maggior parte delle Learning Tower che si trovano in commercio sono realizzate in legno, in pieno rispetto della pedagogia ispirata alla Montessori. Materiale naturale, atossico, durevole nel tempo, per cui il più indicato al nostro scopo;
  • Dimensioni: un’attenzione particolare va posta alle dimensioni del prodotto, sia rispetto all’ambiente domestico che abbiamo a disposizione all’interno del quale doverla inserire, sia per il limite d’età che alcune piccole Torri Montessoriane impongono. Ci sono alcuni modelli che permettono l’utilizzo della stessa a diverse altezze, crescendo insieme al vostro bambino e permettendone un utilizzo più appropriato e duraturo;
  • Prezzo: considerando le caratteristiche sopra citate, il prezzo varia in base a queste, al desing, al sito su cui si decide di acquistare.

Una volta valutate le vostre esigenze, siete pronti a procedere con l’acquisto, certi di affrontare una singola spesa che dà modo al vostro bambino di accedere ad infinite attività utili per l’apprendimento. Di seguito vi proponiamo un paio di Learning Tower che riteniamo valide.

Ully by moblì: la prima Learning Tower in legno naturale

Torre di apprendimento con ripiani regolabili, progettata da esperti educatori e realizzata in Italia secondo i principi Montessori

Angelove: Torre di Apprendimento per Bambini in Legno Scelto da noi

La torre di apprendimento Angelove è made in EU, solida e stabile, offre sicurezza, affidabilità e qualità. Ripiani regolabili. Il design del prodotto si adatta alla cucina di ogni casa.
back to menu ↑

Una Learning Tower fai da te

Molti genitori o nonni hanno dimestichezza con la costruzione di oggetti in legno e si cimentano in Learning Tower fai da te, homemade. Come costruirla? Si può ovviamente partire da zero, reperendo il legno necessario, meglio se naturale, per poi assemblarlo prendendo spunto dai modelli disponibili in rete. Si deve essere in grado di garantire i parametri di sicurezza che permettono al bambino di accedervi autonomamente e senza rischi.

C’è però un’alternativa che vi permetterà un risparmio non indifferente. Si tratta dell’assemblaggio di due sgabelli IKEA, Bekvam per la base e Oddvar per la parte superiore. Anche in questo caso, ci vorrà qualcuno che abbia dimestichezza con il materiale. Unico svantaggio, risulta un po’ stretto il passaggio per salire e scendere, anche se i bambini hanno maggiori capacità di adattamento rispetto alle nostre!

4 Comments
  1. Con gli strumenti giusti sono molte le attività che i bambini possono svolgere in cucina!

  2. […] scelto la semplicità: biscotti di pasta frolla preparati con la collaborazione delle bimbe sulla Learning Tower. Tanto divertimento per tutti e una merenda […]

  3. […] una torre montessoriana e dedicatevi a ricette facili da fare con i vostri bambini utilizzando queste […]

  4. […] farli divertire a tagliare la frutta o a preparare la crema. Teneteli vicino a voi in cucina su una Learning Tower e il divertimento sarà assicurato, così come la cucina da pulire eh! Ma, coinvolgete i vostri […]

Leave a reply

BabyTips
Logo