San Valentino 2022: Attività e lavoretti con i bambini

Attività san valentino 2022

San Valentino 2022: “L’ amore non ha nulla a che vedere con ciò che ti aspetti di ottenere – solo con ciò che ti aspetti di dare – cioè tutto.” Katharine Hepburn

Qual è la storia di San Valentino?

Il 14 febbraio si commemora San Valentino 2022, santo martire di Terni del I secolo, famoso perchè guariva gli ammalati e celebrava i matrimoni contro la volontà degli imperatori romani che perseguitavano i cristiani. Ecco perchè divenne il protettore degli innamorati, con la relativa festività introdotto da Papa Gelasio I. E così, ogni 14 febbraio, come da tradizione, gli innamorati festeggiano l’amore con pensieri e parole di affetto e scambiandosi regali.

back to menu ↑

Festeggiare San Valentino con i bambini

Intesa come festa dell’amore in generale, San Valentino è un’ottima occasione per festeggiare l’unione della propria famiglia e l’amore che ha permesso di formarla e di viverla giorno dopo giorno. Si può allora organizzare questa giornata con i bambini, dedicandola all’amore e facendo qualcosa di speciale come famiglia. Ecco qualche semplice idee per un festeggiamento in famiglia:

  • Iniziare la giornata con una colazione speciale, con biscotti fatti in casa a forma di cuore oppure un plumcake con sorpresa;
  • Organizzare una piccola gita fuori porta, scegliendo qualche meta romantica; in Italia abbiamo solo l’imbarazzo della scelta: Venezia, Verona, Lago d’Iseo, Bari, Roma, Costiera Amalfitana, Cinque Terre…
  • Per quanto bella, non sempre la gita fuori porta è possibile; allora possiamo semplicemente organizzare una bella passeggiata in mezzo alla natura o in città vicino casa, magari percorrendo strade e luoghi della propria storia d’amore prima come coppia e poi come famiglia per ricordare momenti dolci o aneddoti divertenti da condividere con i figli;
  • Se l’età dei figli lo consente, regalarsi qualche ora in una spa, alle terme o un massaggio rilassante potrebbe essere un’idea. In alternativa, con bambini più piccoli, è possibile condividere un momento di relax in casa, armandosi di oli, creme e musica rilassante;
  • Preparare o ordinare una cenetta particolare da gustare a lume di candela: con i bambini può essere un’esperienza divertente. La tavola può essere allestita con tovaglia o tovaglioli con i cuori, candele rosse, un grazioso centrotavola, petali sparsi sulla tovaglia e palloncini, sicuramente graditi ai piccoli di casa;
  • Per terminare la cenetta non può mancare il dolce, una speciale torta a forma di cuore;
  • Gustarsi un cartone animato o un film sentimentale, a seconda dell’età dei figli.
back to menu ↑

Attività per bambini e Lavoretti di San Valentino

I bambini imparano facendo. Ecco perchè ogni occasione è buona per farli sperimentare, stimolando la loro creatività e la loro fantasia.

  • 0-3 anni. Per i più piccoli, è sufficiente ritagliare un cartoncino a forma di cuore e dar loro la tempera a dita atossica di colore rosso. Sarà lui stesso a colorare tutto il cuore o solo in parte con le dita o la mano. Più il bambino è piccolo, più il cuore deve essere grande. Man mano che cresce, si può proporre anche l’utilizzo del pennello e lasciare che colori il cuore come preferisce. Il biglietto può poi essere completato con una scritta con il pennarello da parte della mamma o del papà.
  • 3+ anni. Anche in questo caso l’idea più semplice e d’effetto è quella di far riempire cuori con pon pon, bottoni, brillantini… Questi cuori possono essere utilizzati per creare bigliettini oppure incollati su un cartone e con l’aggiunta di un semplice bastoncino in legno per spiedini creare romantiche decorazioni per piante e vasi con candele.
back to menu ↑

Iniziativa “Seminiamo Amore”

Con i cuori realizzati puoi partecipare all’iniziativa #seminiamoamore2022 lanciata da Monica Perrone e Serena Preveato dell’asilo nido “La cicogna” di Somma Lombardo. L’iniziativa prevede la realizzazione di cuori da spargere per tutta la città, ai cancelli, alle porte… Lo scopo è quello di seminare amore in tutta la città, riempiendola di cuori, colore e calore, quel calore che ai tempi del Covid sta venendo a mancare.

La loro idea è quella di invitare più persone possibili a partecipare e per farlo è sufficiente realizzare il proprio cuore, a casa, in famiglia o a scuola, decorandolo a piacimento con colori e scritte. Ogni cuoricino dovrà poi essere appeso fuori dal cancello di casa da venerdì 11 febbraio, per condividere insieme tanti messaggi positivi e di amore in occasione di San Valentino 2022.

Su Varese News trovate qualche curiosità sull’iniziativa.

back to menu ↑

San Valentino e matematica nella scuola primaria

San Valentino 2022 si colora di rosso e di cuori. Ecco come cogliere l’occasione per realizzare un cuore geometrico. L’idea è quella di avere un regalo pronto per i propri alunni ma, ahimè, lo dovranno ricostruire loro perchè la loro maestra è proprio sbadata! Ha utilizzato 20 triangoli rettangoli isosceli per realizzare questo cuore ma non ricorda più l’ordine in cui li ha disposti.

A seconda della classe che si ha di fronte, si può decidere se fornire i 20 triangoli già ritagliati, oppure se distribuire questa scheda e lasciare l’operazione di ritaglio agli alunni.

Si può proporre quest’attività ai bambini divisi in piccoli gruppi, in modo che possano ragionare insieme, confrontando le caratteristiche dei triangoli che hanno a disposizione con la forma del cuore da realizzare.

I bambini, come regalo ai genitori, potrebbero raccontare la stessa storia: hanno preparato un cuore per loro ma… saranno i genitori a doverlo ricostruire. Ce la faranno i loro genitori a recuperare il pensiero di San Valentino ricevuto dai propri figli? Ecco che i bambini possono preparare busta, biglietto e i 20 triangoli da portare a casa per mettere alla prova la propria famiglia.

Con questa attività i bambini:

  • si trovano di fronte ad un problem solving e devono pianificare una strategia per la soluzione
  • hanno la possibilità di analizzare e manipolare elementi geometrici e le proprietà dei triangoli che hanno a disposizione (si renderanno presto conto che un triangolo rettangolo isoscele è la metà di un quadrato; due lati sono uguali ma uno è diverso)
  • possono comporre diversi poligoni a partire dai triangoli dati
  • possono lavorare sulla simmetria della figura da comporre
  • utilizzano nella pratica le trasformazioni geometriche (traslazione, rotazione…)
  • valutano punti di vista diversi attraverso l’ascolto delle idee dei compagni
  • attivano il pensiero logico e divergente (è stata trovata anche una soluzione differente da quella qui fornita)
back to menu ↑

Cuore in origami per San Valentino

Gli origami e i lavori con la carta sono sempre un’attività coinvolgente e divertente. E allora a San Valentino 2022 possiamo creare dei cuori in origami, rossi o tutti colorati!

Ecco qui lo schema che abbiamo seguito per realizzare il nostro cuore.

Origami cuore

Per realizzare il quadrato di carta da cui partire si possono utilizzare i fogli per origami oppure tagliare un foglio A4 in forma quadrata. In entrambi i casi, i fogli si possono poi tagliare per realizzare 4 quadrati, in modo da ottenere più cuori, ma più piccoli.

back to menu ↑

San Valentino: Libri per bambini sull’amore

Nella nostra famiglia, ormai è risaputo, non possono mancare i libri. Abbiamo una piccola libreria che sta crescendo insieme alle nostre bimbe Noemi e Greta. Nonostante gli impegni e le fatiche quotidiane, la lettura è un momento che preserviamo e alla quale dedichiamo del tempo ogni giorno. Per questa giornata, si possono scegliere delle letture a tema in base all’età dei figli, per discutere di amore e di famiglie o anche solo per lasciare dolci pensieri nelle loro e nostre menti.

Ti voglio bene anche se…

Mini è un cucciolo di volpe che si fa tante domande: Maxi lo amerebbe anche se fosse un orso feroce? O un coccodrillo spaventoso? E, soprattutto: l’amore dei grandi dura per sempre? Cosa succede quando non ci siamo più? Età di lettura: da 3 anni.

La grande fabbrica delle parole

C’è un paese dove le persone parlano poco. In questo strano paese, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle “Ti amo”, ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di far sapere alla bambina che un giorno la sposerà. Chi riuscirà a conquistare il cuore di Cybelle? Età di lettura: da 4 anni.

Quello speciale

Il primo nessuno lo ricorda, ma è per tutti uguale. Delicato, salato, un po’ timoroso. Ci sono quelli magici, invisibili ma potentissimi. C’è chi li regala e subito se ne dimentica. E chi, invece, li ruba. E poi ce n’è uno speciale, che hai dentro da sempre anche se non lo sai… Età di lettura: da 5 anni.

Innamorati

La bellezza del primo incontro, la seduzione e la tenerezza, i conflitti e le riconciliazioni. La passione di un momento o un legame che dura per sempre. Trentadue ritratti di innamorati raccontano un caleidoscopio di storie, una moltitudine di desideri, un tripudio di emozioni. Età di lettura: da 6 anni.

La Famiglia della Quercia

Avventura, amore, fratellanza, paura, fede e coraggio si intrecciano tra boschi e foreste rendendo palpabile la relazione tra l’essenziale e la gioia di esistere. Un romanzo che parla con semplicità al cuore di ognuno di noi, grandi e piccoli, risvegliando sentimenti sopiti dalla fretta della quotidianità. Età di lettura: da 10 anni.

Colpa delle stelle

Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: la malattia che le hanno diagnosticato è ora in regressione. Mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee. Un giorno il destino le fa incontrare Augustus, che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Età di lettura: da 14 anni.
back to menu ↑

Libri a tema famiglie

San Valentino può essere una bellissima occasione per parlare con i nostri bambini dell’amore che porta a creare una famiglia: ed ecco che possiamo affrontare con loro il tema delle “famiglie”.

Famiglie favolose

Avventure di sette famiglie animali davvero speciali. Con un po’ di zucchero e tanto colore affinché i bambini potessero concentrarsi sul loro semplice messaggio: che ogni famiglia è una famiglia, al di là del numero dei suoi genitori, della loro razza o del genere. L’amore è l’unica cosa di cui una famiglia ha bisogno per essere chiamata così! Età di lettura: da 4 anni.

Il grande grosso libro delle famiglie

Com’è la tua famiglia? C’è chi ha un sacco di fratelli e sorelle, e zii e zie e cugini, e nonni e nonne, e bisnonni e bisnonne… Ma c’è chi viene da famiglie piccolissime. Si può essere una famiglia anche solo in due. Età di lettura: da 5 anni.

Quante famiglie! Tutte le risposte alle domande sul vivere insieme

Un libro per bambini sulla famiglia e sui tanti modi di volersi bene e vivere insieme. Tante informazioni per scoprire matrimoni e unioni civili, separazioni e famiglie ricostituite, ma anche genetica, adozioni, diritti dell’infanzia e tanto altro. Le famiglie di oggi raccontate con schiettezza e ironia! Età di lettura: da 9 anni.
back to menu ↑

Film d’amore per tutta la famiglia

Anche con i figli è possibile godersi una serata sul divano tutti insieme con un romantico film per tutta la famiglia. Ecco una selezione per voi:

  • Lilli e il vagabondo
  • La Bella e la Bestia
  • La storia fantastica
  • Cenerentola
  • Gli Aristogatti
  • Gnomeo e Giulietta
  • Shrek
back to menu ↑

I film più romantici di sempre

Per le coppie senza figli o con figli molto piccoli, la giornata si può concludere accoccolati sul divani sotto una calda coperta a godersi uno dei film più romantici di sempre. Ecco una selezione per voi:

  • Titanic
  • 50 volte il primo bacio
  • Le parole che non ti ho detto
  • Ghost
  • Colpa delle stelle
  • Come d’incanto
  1. […] Per chi vuole allargare il discorso alle famiglie in generale, consiglio la lettura di uno di questi… come occasione per aprire confronti e discussioni con i nostri bambini. […]

BabyTips
Logo