Togliere il pannolino: Quando è il momento?

In questo breve articolo proveremo a rispondere alle tipiche domade di chi sta per iniziare questa nuova sifda!

  • Quando è il momento di togliere pannolino?
  • Come insegnare ai bimbi a fare la cacca?
  • Come insegnare a fare la pipì?
  • Come fare con il vasino?
  • Come e quando iniziare lo spannolinamento?

Sono tante le domande legate al controllo dei bisogni dei nostri bimbi.

Quando imparano a controllare la pipì e la cacca?

Molti bambini imparano a controllare i propri bisogni tra i 2 e i 3 anni (un po’ prima le bambine). Non dimentichiamo mai che ogni bambino è a sè e che ogni percorso sarà graduale va pensato nel rispetto dei suoi ritmi e dei suoi tempi, senza forzature, senza fretta, senza rimproveri e con tanta pazienza. Questo con la consapevolezza che prima o poi tutti i bambini arriveranno ad essere del tutto indipendenti nella gestione dei propri bisogni.

Esistono teorie e ricerche che trattano di educazione al vasino assistita precoce, a partire dai 2 mesi del bambino. Per approfondire questa tematica consigliamo la lettura di questa ricerca del pediatra, neonatologo e genetista Simone Rugolotto.

back to menu ↑

Cosa acquistare per togliere il pannolino

La prima cosa da acquistare quando i nostri bimbi dimostrano di essere pronti allo spannolinamento è il vasino o il riduttore o, come nel nostro caso, entrambi. Abbiamo proposto alla nostra bambina entrambe le possibilità in modo che fosse lei a scegliere di volta in volta dove voler provare a fare pipì. A volte prediligeva il vasino, altre il riduttore. Pian piano ha preferito in autonomia il WC di mamma e papà.

Abbiamo scelto il vasino intelligente babybjörn perché piccolo e pratico, ideale da avere sempre a portata di mano per imparare ad abbandonare il pannolino sia a casa che in viaggio. il vasino è comodo e rimane stabile sul pavimento anche quando il bambino si muove. Inoltre è facile da svuotare e lavare ed è disponibile in vari colori.

Per farle utilizzare il riduttore in autonomia, vi consigliamo di acquistate uno sgabello. Noi abbiamo scelto lo sgabello Babybjörn in modo che le nostre bimbe potessero arrivare facilmente non solo al water, ma anche al lavandino. Lo sgabello ha un tappetino in gomma antiscivolo in alto, così che anche con i piedini bagnati non si rischi di scivolare. Il suo design intelligente e i materiali di qualità ne prolungano la vita, in modo da poterlo sfruttare in tante situazioni. Lo sgabello è disponibile in una varietà di colori vivaci, coordinati agli altri prodotti Babybjörn.

Il riduttore Babybjörn è ergonomico e rimane stabile sul WC, per fare i bisognini in comodità e sicurezza. Può essere regolato per adattarsi alla maggior parte dei WC, è semplicissimo da mettere e togliere. La protezione antischizzo è molto pratica per i bimbi che iniziano a familiarizzare con il WC. Il riduttore è semplicissimo da lavare.

back to menu ↑

Come capire quando il bambino è pronto per togliere il pannolino

Vi raccontiamo qui la nostra diretta esperienza, certi che possa essere di aiuto a tanti. Abbiamo vissuto il percorso con tanta tranquillità da parte di tutti, senza nessun intoppo e nessuna difficoltà. Ecco perché pensiamo possa essere una buona strategia.

Circa dal compimento del secondo anno di età, ho iniziato a mostrare a Noemi il vasino e il riduttore, chiedendole se aveva voglia di provare a fare pipì come mamma. Ogni tanto mentre io facevo pipì, mettevo lei sul vasino. Passavamo un po’ di tempo in bagno, parlavamo, ridevamo e scherzavamo. Poi abbiamo iniziato a metterla ad ogni cambio pannolino, quasi sempre negli stessi orari: appena sveglia, dopo la merenda del mattino, dopo pranzo, al risveglio dal riposino e la sera prima di andare a dormire. Lei continuava ad avere il pannolino, lo toglievamo per il cambio e la mettevamo sul vasino (o sul wc con o senza riduttore, a seconda di quello che preferiva in quel momento)

Dopo un paio di mesi ha fatto la sua prima pipì, grandi feste e applausi, ma soprattutto tanta emozione. Abbiamo continuato con la nostra routine e dopo circa un mesetto gli episodi in cui faceva pipì nel vasino erano aumentati. Così, abbiamo iniziato a metterla sul vasino ogni ora e nel giro di qualche giorno il pannolino era sempre vuoto e la pipì nel vasino. Era giunto il momento di togliere il pannolino

back to menu ↑

Cosa acquistare dopo aver tolto il pannolino?

Così ecco l’ultimo acquisto: slip e canottiera. Ecco un altro segnale del fatto che la nostra bimba stesse davvero crescendo! Una volta che ci siamo accertati che il pannolino era proprio vuoto per tutto il giorno, abbiamo tolto il pannolino, messo le mutande e portato in bagno la bimba ogni ora. Nel giro di una settimana era lei a dire di dover fare pipì.

In quella settimana, solo un paio di volte non è arrivata in bagno in tempo, bagnandosi. L’abbiamo semplicemente cambiata e lavata senza farne un dramma, anzi, tranquillizzandola dicendole che poteva succedere perché stava imparando ed in effetti stava procedendo tutto al di sopra delle nostre aspettative.

Ma…Non voleva fare la cacca! Mentre prima era molto regolare e la faceva ogni giorno, ora stava anche tre giorni senza farla. Era evidente che il problema fosse farla senza il pannolino ma era lei stessa a non volerlo. Fortunatamente, senza particolari accorgimenti, ma semplicemente spiegandole con calma che era importante fare cacca per non avere mal di pancia, che bisognava farne un pochino tutti i giorni, nei giro di due settimane anche la cacca non era più un problema!

Nessun Commento

Leave a reply

BabyTips
Logo